domenica 30 agosto 2015

Bomboloni di patate salati ripieni con carciofi e asiago


Ingredienti:
  • 500 Grammi di patate
  • 10 Spicchi di cuori di carciofi
  • 1 Etto e mezzo di prosciutto cotto
  • 100 Grammi di formaggio grattugiato
  • 1 Cucchiaino di sale
  • 2 Cucchiai di farina 00
  • 4 Uova 
  • Pangrattugiato
  • 200 Grammi di fontina
Preparazione:
  1. Lessate 500 g di patate pesate da crudo.
  2. Cuocete con un filo di olio 1 carciofo tagliato a spicchi o 7-9 spicchi di cuori di carciofi surgelati.
  3. Lasciate intiepidire le patate e schiacciatele in una ciotola e aggiungete 1 cucchiaino di sale, 2 cucchiai di rasi farina quella che preferite, del formaggio grattugiato, facoltativo, e impastate tutto con le mani.
  4. L'impasto si presenta sodo, non appiccicoso.
  5. Prelevate circa 80 g di composto, schiacciate con le mani dovete formare dei dischi, al centro sistemate prosciutto cotto, un pezzo di asiago e uno spicchio di carciofo.
  6. Richiudete lavorando il bombolone nelle mani, ripassatelo in un tuorlo sbattuto, poi nel pane grattugiato e friggete poco meno d un minuto il tempo di farli dorare.
  7. Scolate su carta assorbente e servite.
Buon Appetito!





Ciambelline allo yogurt


Ingredienti:


  • 500 grammi di farina Manitoba ( potete anche fare metà Manitoba e metà 00)
  • 8 grammi di lievito di birra secco attivo oppure 12,5 fresco
  • 120 grammi di yogurt bianco magro
  • 150 ml di latte parzialmente scremato
  • 1 uovo + 1 tuorlo
  • 80 grammi di zucchero
  • la buccia di un limone
  • zucchero a velo

  • Preparazione:
    1. Se avete la planetaria vi consiglio di usarla per preparare l’impasto, quindi mettere nel cestello, la farina, le uova, lo zucchero , lo yogurt e la buccia del limone,sciogliere il lievito nel latte ed unirlo al resto degli ingredienti, azionare la macchina e farla lavorare 20 minuti circa, l’impasto deve staccarsi dalle pareti e diventare elastico, se non avete la planetaria potete preparare l’impasto a mano sulla spianatoia.
    2. Mettere il panetto ottenuto in un recipiente e lasciarlo lievitare fino al raddoppio di volume.
      Una volta lievitato, versare l’impasto sulla spianatoia, e con un mattarello stendere una sfoglia dello spessore di mezzo centimetro.
    3. Con una coppa pasta del diametro di 5/6 cm fare dei dischetti, e con un coppa pasta più piccolo dare il buco al centro, disporre le ciambelline sulla leccarda foderata da carta forno e lasciarle lievitare ancora un oretta o comunque fino al raddoppio di volume.
    4. Cuocere le ciambelle in forno statico a 180° per 20/ 25 minuti circa,o comunque fino a quando non saranno gonfie e dorate, i tempi sono indicativi dovete regolarvi con i vostri forni.
    5. Le Ciambelline allo yogurt e latte senza burro sono pronte per essere gustate, spolverizzatele con abbondante zucchero a velo , profumate, soffici e leggere!
    Buon Appetito!

    venerdì 28 agosto 2015

    Dolce alle mele



    Ingredienti:


    • 250 Grammi di farina 00
    • 400 Grammi di mele Golden
    • 100 Grammi di uva sultanina
    • 2,5 Decilitri di latte
    • Un pizzico di sale
    Preparazione:
    1. Ammollate l'uvetta in un bicchiere di acqua leggermente salata.
    2. In una terrina amalgamate la farina, le uova, il latte, unite l'acqua dove avete ammollato l'uvetta, mescolate il tutto.
    3. Foderate una tortiera con carta da forno, versatevi metà del composto e mettete in forno a 160 °C per qualche minuto.
    4. Pulite e affettate sottilmente le mele.
    5. Quando la pasta comincia a solidificare, togliete la tortiera dal forno e sistematevi le fette di mele e l'uva sultanina che avrete scolato dall'acqua, coprite con il resto della pasta, rimettete la tortiera nel forno alla stessa temperatura fino a quando sarà cotto e ben dorato.


    Buon Appetito!

    Peperoni in agrodolce


    Ingredienti:
    • 3 Peperoni gialli e 3 rossi
    • 1 Cipolla
    • Olio
    • Aceto
    • Sale
    • Zucchero
    • Uva sultanina
    Preparazione:
    1. Prendete tre peperoni, lavateli, eliminate picciolo e filamenti.
    2. Tagliateli in grossi pezzi e fateli rosolare in padella con cipolla e olio. Salate.
    3. Quando saranno ben cotti, unite dell’uvetta sultanina.
    4. Riempite una tazzina da caffè con dell’aceto e fatevi sciogliere dentro un cucchiaino di zucchero.
    5. Versatelo nei peperoni, lasciate insaporire e spegnete il fuoco.
    Buon Appetito!



    Polpette di pane



    Ingredienti:
    • 400 Grammi di pane raffermo
    • 1 Bicchiere di latte
    • 1 Uovo
    • 30 Grammi di formaggio grattugiato
    • 100 Grammi di qualsiasi formaggio 
    • 80 Grammi di salume a vostra scelta
    • Un ciuffo di prezzemolo
    • Pangrattato
    • Sale
    • Pepe
    • Olio per friggere
    Preparazione:
    1. Mettete il pane in una ciotola e bagnatelo con il latte. Potete adoperare qualsiasi tipo di pane, sia a pagnotta che panini.
    2.  Quando sarà ammorbidito, strizzatelo e riducetelo a piccoli pezzi.
    3.  Mettetelo in una ciotola, aggiungete l’uovo, il formaggio grattugiato, il formaggio ed il salume che preferite a pezzetti e il prezzemolo lavato e tritato. Amalgamate bene con le mani e formate delle polpette, tonde o leggermente schiacciate.
    4.  Passate le Polpette di pane nel pangrattato e poi friggetele in olio di semi.
    5.  Fate assorbire l’eccesso di unto su fogli di carta da cucina.
    6.   Per una cottura più leggera allineate le Polpette su una teglia rivestita con carta forno e lasciatele cuocere nel forno caldo a 190° per 15 minuti, rigirandole a metà cottura. Una ricetta semplice e veloce per un piatto che conquisterà piccoli e grandi di casa.
    Buon Appetito!

    Conchiglioni ripieni di Melanzane e Mozzarella


    Ingredienti:


    • 300 Grammi di conchiglioni rigati
    • 200 Grammi di mozzarella
    • 700 Grammi di pelati
    • 200 Grammi di provola
    • 100 Grammi di parmigiano
    • Basilico
    • Olio 
    • Aglio
    • Sale
    • Besciamella
    Preparazione:

    1. Cominciate preparando un sugo molto semplice con aglio e olio, aggiungendo a fine cottura qualche foglia di basilico.
    2. Lavate le melanzane e senza togliere la buccia, tagliatele a pezzetti. Friggetele in padella con qualche cucchiaio di olio.
    3. A fine cottura, aggiungete, nella padella delle melanzane, la provola e la mozzarella tagliate a dadini, il basilico e il parmigiano grattugiato.
    4. Cuocete i conchiglioni in acqua salata e scolateli quando sono ancora al dente. Lasciateli raffreddare.
    5. Riempire i conchiglioni con il composto di melanzane e man mano riporli in una pirofila (su cui avrete precedentemente steso un leggero strato di sugo).
    6. Ricoprirli con il sugo rimasto, la besciamella e altro parmigiano.
    7. Informare per 15 minuti a 200° e servire.
    Buon Appetito!








    Cotolette di melanzane



    Ingredienti:

    • 3 Melanzane
    • 3 Uova
    • 150 Grammi di pangrattato
    • 50 Grammi di pecorino(o parmigiano)
    • Prezzemolo 20 foglie
    • 1 Spicchio di aglio
    • Sale
    • Pepe

    Preparazione:
    1. Come prima cosa lavate e tagliate le melanzane a fette spesse circa mezzo centimetro
    2. Mettetele nello scolapasta con il sale grosso per circa 1 ora a far spurgare l'acqua amara
    3. Sciacquate bene sotto l'acqua corrente
    4. Asciugatele bene con un canovaccio
    5. Condite il pangrattato con il pecorino,sale,pepe e aglio e prezzemolo tritati
    6. Sbattete le uova con un pizzico di sale
    7. Passate le melanzane prima nell'uovo e poi nel pangrattato
    8. Potete scegliere se friggere le melanzane in padella con olio di semi o cuocerle in forno preriscaldate a 180° per 20 minuti
    Buon Appetito!




    giovedì 27 agosto 2015

    Parmigiana di patate in padella


    Ingredienti:


    • 500 grammi di patate 
    • 500 ml di passata di pomodoro
    • 150 grammi di scamorza
    • 100 grammi di formaggio grattugiato
    • 2 cucchiai di olio 
    • Sale,pepe


    Preparazione:


    1. Per preparare la Parmigiana di patate in padella come prima cosa lavate,sbucciatele e tagliatele a fette di circa 5mm e fatele cuocere in una pentola con dell'acqua,dovranno diventare morbide occorrono 5 min dopo l'ebollizione e salatele:
    2. Nel frattempo fate un sugo di pomodoro e tagliate a pezzi la scamorza
    3. Non appena le patate saranno pronte scolatele e componete la parmigiana
    4. Sul fondo della padella,mettete un po di sugo di pomodoro e create il primo strato di patate.
    5. Aggiungete poi un po di formaggio grattugiato,la scamorza e poi il sugo di pomodoro a coprire le patate e poi altro strato di patate e via...
    Buon Appetito!

    Focaccine di patate



    Ingredienti:


    • 250 grammi di farina 00
    • 400 grammi di patate
    • 15 grammi di lievito di birra
    • 3 cucchiai di olio 
    • Rosmarino fresco
    • Sale,pepe
    • Sale grosso

    Preparazione:

    1. Lavare accuratamente le patate e lessarle in acqua salata. Per evitare che le patate assorbano troppa acqua è consigliabile lessarle a vapore utilizzando la pentola a pressione.
    2. Appena le patate saranno pronte pelarle e passarle ancora calde nello schiacciapatate; lasciarle intiepidire.
    3. Sciogliete il lievito in poca acqua tiepida
    4. Setacciare la farina sulla spianatoia e disporla a fontana; mettere al centro il lievito, l'olio, il sale in un angolo e il passato di patate. 
    5. Impastare rapidamente fino ad ottenere un composto ben amalgamato ma comunque sempre piuttosto morbido.
    6. Coprirlo con un telo da cucina e farlo riposare per circa un'ora e mezzo.
    7. Trascorso questo tempo riprendere l'impasto e formare tante palline che andranno schiacciate e posizionate in una teglia da forno; insaporire con sale grosso, pepe macinato al momento, aghi di rosmarino tritato e un filo d'olio.
    8. Cuocere in forno preriscaldato a 200° per circa 20 minuti
    Buon Appetito!

    domenica 23 agosto 2015

    Pasticcio di zucchine



    Ingredienti:


    • 500 grammi di zucchine
    • 300 grammi di mozzarella
    • 200 grammi di prosciutto cotto
    • 10-15 pomodorini
    • formaggio grattugiato
    • olio di oliva
    • sale
    • origano

    Preparazione:


    1. Lavate le zucchine, spuntatele, affettatele sottilmente e salatele leggermente.  
    2. Tagliate a dadini piccolini la mozzarella e tagliate a metà i pomodorini.
    3. Prendete una pirofila, aggiungete un filo di olio e fate uno strato con le fette di zucchina, poi aggiungete il prosciutto, una manciata di dadini di mozzarella, alcuni pomodorini, il formaggio grattugiato e una spolverata di origano e continuate cosi fino ad esaurimento degli ingredienti terminando con il formaggio grattugiato, l’origano ed un filo d’olio.
    4. Infornate il pasticcio di zucchine alla pizzaiola in forno caldo a 180° per una mezzora. Si deve formare sulla superficie croccante e dorata quindi regolatevi anche in base al vostro forno. Quando sarà cotto estraete la teglia dal forno e lasciate intiepidire prima di servire il vostro pasticcio di zucchine alla pizzaiola. Buono anche servito freddo
    Buon Appetito!

    sabato 22 agosto 2015

    Salame di mamma Rosy


    Ingredienti:


    • 150 grammi biscotti secchi
    • 100 grammi di burro ammorbidito
    • 100 grammi di zucchero
    • 1 uovo
    • 50 grammi cacao amaro
    • 1 tazzina di caffè forte amaro
    • 1 cucchiaio di marsala secco
    • 100 grammi cioccolato fondente

    Preparazione:



    1. Con una frusta lavorate il burro unito allo zucchero finché il composto non risulterà ben gonfio. Setacciate il cacao e aggiungetelo assieme all'uovo, avendo cura di amalgamare perfettamente tutti gli ingredienti e unendo infine una parte dei biscotti secchi per metà passati al mixer e per l'altra metà sbriciolati a mano. Unite infine il cioccolato fondente tagliato con il coltello in grandi pezzi.
    2. Aggiungete anche la tazzina di caffè e il marsala, lavorando il composto per qualche minuto finché non apparirà omogeneo.
    3. Stendete l'impasto ottenuto sulla spianatoia sagomandolo poi a forma di salame ed avvolgendolo poi nella carta alluminio spolverizzata con dello zucchero a velo.
    4. Dopo esservi assicurate che il dolce abbia la forma di un salame riponetelo avvolto nella carta alluminio in frigorifero per almeno 4 ore.
    5. Al momento di servire andrà tagliato a fette unendolo, se vi piace, a un poco di crema.



    Buon Appetito!

    Cous cous di pesce



    Ingredienti:

    • 250 grammi di cous cous
    • 500 grammi di gamberi
    • 500 grammi di vongole
    • 500 grammi cozze
    • 500 grammi calamari
    • 1 kilogrammo di pesci da zuppa
    • 1 carota 
    • 2 cipolle
    • 2 bustine di zafferano
    • 100 grammi di concentrato di pomodoro
    • 40 grammi di mandorle in polvere
    • sale
    • pepe
    • 1 foglia di alloro
    • paprika
    • 1 gamba di sedano
    • peperoncino



    Preparazione:



    1. Per realizzare la ricetta del cous cous di pesce innanzitutto metti a bagno le vongole in una ciotola con acqua fredda,unisci una manciata di sale grosso e fai riposare per 2-3 ore,cambiando l'acqua almeno 2-3 volte.
    2. Raschia le cozze ed elimina il bisso (il gruppo di filamenti che fuoriesce). Sgocciola le vongole e mettile in una casseruola, unisci 2 spicchi d'aglio spellati, 2-3 gambi di prezzemolo e 1 dl di vino, copri e cuoci per circa 5 minuti.
    3.  Sgocciolale, fai aprire le cozze con lo stesso procedimento. Tieni da parte i liquidi di cottura filtrati. Sguscia metà dei molluschi. Sguscia anche i gamberi, incidi sul dorso ed elimina il filetto nero.
    4. Trasferisci i gusci in una pentola con le teste e le lische dei pesci (per i pesci da zuppa ti consigliamo infatti di procurarti scorfani, gallinella, ecc., puliti e sfilettati dal pescivendolo, tenendo da parte teste e lische). 
    5. Aggiungi 1 l d'acqua, 1 dl di vino, 1 costa di sedano, la carota e 1 cipolla puliti, 1 pizzico di sale e di peperoncino e 1 foglia di alloro. Porta a ebollizione e cuoci per 40 minuti. Filtra il fumetto ottenuto e unisci i liquidi dei molluschi tenuti da parte.
    6.  Elimina le pinne dei calamari, stacca i tentacoli dal corpo e togli gli occhi e il becco. Svuota l'interno delle sacche, elimina la pellicina scura, sciacquale e tagliale ad anelli di 1 cm di spessore. Riduci i tentacoli a pezzi.
    7. Fai appassire in una casseruola la cipolla rimasta e 1 spicchio d'aglio tritati con 4-5 cucchiai di olio. Rosola i calamari e irrora con 1 dl di fumetto preparato caldo, nel quale avrai diluito il concentrato di pomodoro, 1 pizzico di paprika e lo zafferano. Cuoci per 40 minuti unendo mestolini di fumetto, se necessario. Aggiungi i filetti di pesce tagliati a pezzi, le mandorle, sale e pepe e cuoci per 7-8 minuti. Aggiungi i gamberi, prosegui la cottura ancora per 1-2 minuti e spegni.
    8. Cuoci il cous cous secondo le istruzioni della confezione, utilizzando il fumetto di pesce al posto dell'acqua. Lascialo gonfiare, poi sgranalo in un grande piatto. Riporta a bollore la zuppa, unisci cozze e vongole, mescola e fai insaporire per 1-2 minuti, poi spolverizza con prezzemolo tritato. Servi il cous cous con la zuppa, accompagnandolo, a parte, con il brodo rimasto.

    Buon Appetito!

    giovedì 20 agosto 2015

    Polpo alla Rosy


    Ingredienti:


    • 1 kg di polipo
    • 2 spicchi di aglio
    • 400 grammi di polpa di pomodoro
    • 1 bicchiere di vino bianco
    • 30 grammi di capperi sotto sale
    • 40 grammi di olive nere
    • olio di oliva q.b.
    • prezzemolo q.b.
    • sale q.b.
    • pepe q.b.
    Preparazione:

    1. Lavare bene il polpo sotto l'acqua corrente e dissalare i capperi.
    2. Sbucciare l'aglio e snocciolare le olive.
    3. Mettere l'aglio in padella con l'olio di oliva e farlo rosolare.
    4. Quando l'aglio sarà dorato aggiungere il pesce ben sgocciolato,i capperi e le olive.
    5. Sfumare il tutto con un bicchiere di vino bianco.
    6. Quando il vino sarà evaporato,aggiungere la polpa di pomodoro,il prezzemolo e un pò d'acqua.
    7. Regolate di sale e pepe e lasciar cuocere a fiamma bassa per circa 30 minuti.
    8. Il polpo è pronto da essere servito.
    Buon Appetito!

    Falafel


    Ingredienti:


    • 1 cipolla
    • 2 spicchi di aglio
    • 300 grammi di ceci
    • 1 cucchiaio di cumino in polvere
    • 1 mazzetto di prezzemolo
    • 200 grammi di farina
    • una spolverata di pepe
    • 200 ml di olio di semi


    Preparazione:


    1. Per preparare i falafel, per prima cosa ammollate i ceci secchi in acqua per almeno 12 ore,fino a che si saranno ammorbiditi.
    2. Trascorso questo tempo,scolate e asciugate bene i ceci:dovranno risultare bene asciutti.
    3. Ponete i ceci asciutti in un mixer insieme all'aglio,la cipolla precedentemente affettata e un mazzetto di prezzemolo. Azionate il mixer: otterrete un impasto morbido e omogeneo,che trasferirete in una ciotola.
    4. Aggiungete al composto il sale,il pepe e il cumino,mescolate bene e con il dorso del cucchiaio compattate bene l'impasto.
    5. Coprite la ciotola con un foglio di pellicola e lasciatelo riposare i frigorifero per almeno 2 ore.
    6. A questo punto,riprendete il vostro impasto e provate a formare una pallina: se si dovesse sfaldare,allora l'impasto richiede l'aggiunta di farina. Aggiungetene 1 o 2 cucchiai alla volta,facendo sempre la prova della pallina,che dovrà risultare compatta e non sbriciolosa ( noi abbiamo aggiunto alla fine 200 grammi in più di farina,ma questo dipende dal tipo di ceci e da quanto erano asciutti).
    7. Quando il vostro impasto avrà raggiunto la giusta consistenza,iniziate a formare i falafel.
    8. Prendete un cucchiaio di impasto,fate una pallina e schiacciatela leggermente in modo da formare un disco.
    9. Quando tutto l'impasto sarà finito,fate scaldare l'olio in una padella fonda e friggete i falafel fino a che non saranno ben dorati. 
    10. Scolateli su carta assorbente e serviteli ancora caldi,accompagnandoli con una buona insalata e del pane pitta.
    Buon Appetito!

    Ciambella di brioche farcita e sofficissima


    Ingredienti per la ciambella:


    • 500 grammi di farina 00
    • 50 grammi di strutto o burro
    • 50 grammi di zucchero
    • 1 uovo
    • 250 ml di acqua temperatura ambiente
    • 10 grammi di sale
    • 12 grammi di lievito di birra fresco


    Ingredienti per il ripieno:



    • 50 grammi di emmenthal
    • 50 grammi di asiago
    • 50 grammi di salame
    • 50 grammi di prosciutto crudo
    • 6 pomodorini ciliegia
    • 10 olive verdi
    • 100 grammi di mozzarella
    • 1 uovo per spennellare


    Preparazione:


    1. Sciogliete il burro o lo strutto e fatelo raffreddare.
    2. Mettete la farina con lo zucchero in una ciotola capiente,fate la fontana e rompetevi l'uovo al centro.
    3. Sciogliete il lievito in mezzo bicchiere d'acqua tolta dai 250 ml.
    4. cominciate a sbattere l'uovo,e unite il lievito,incorporando poco alla volta la farina.Continuate ad aggiungere l'acqua e il sale,facendo attenzione a non farlo venire a contatto con il lievito altrimenti non lieviterà,per ultimo aggiungete il burro o lo strutto sciolto e intiepidito.
    5. Formate una palla,copritela con la pellicola e mettetela a lievitare nel forno spento con la lucetta accesa per 2 ore circa.
    6. Riprendete l'impasto e stendetelo formando un rettangolo di circa 40x30 centimetri e spesso un centimetro abbondante.
    7. Distribuite gli ingredienti per il ripieno precedentemente tagliati a piccoli pezzi.
    8. Arrotolate dal lato lungo e formate una cianbella e ponetela nello stampo a ciambella(se lo avete),o in alternativa sulla placca da forno rivestita con carta da forno.
    9. Mettete a lievitare nuovamente in forno spento per un'ora circa.
    10. Toglietela dal forno e spennellate con l'uovo sbattuto.
    11. Infornate a 180° per mezz'ora circa.
    12. Fate raffreddare e constatatene la morbidezza con un dito.
    Buon Appetito!

    Gnocchi di ricotta


    Ingredienti per 4 persone:
    per gli gnocchi


    • 500 grammi di ricotta 
    • 2 uova medie
    • 250 grammi circa di farina 00
    • 120 grammi di parmigiano (o grana)
    • 1/4 di cucchiaino di noce moscata grattugiata
    • Sale Q.B
    • Pepe bianco macinato Q.B


    Per la salsa di pomodoro:


    • 750 ml di passata di pomodoro
    • 3 cucchiai di olio extravergine d'oliva 
    • uno spicchio d'aglio
    • 6-8 foglie di basilico
    • Sale Q.B


    Preparazione:


    1. Fate scolare la ricotta in un colino a maglie fitte per far perdere l'acqua in eccesso.
    2. In una ciotola capiente unite la ricotta,il parmigiano o il grana grattugiato,le uova,la noce moscata,il sale,il pepe e la farina.
    3. Impastate gli ingredienti e quando saranno ben amalgamati,trasferitevi a lavorare l'impasto su di una spianatoia leggermente infarinata.
    4. Formate dei bastoncini del diametro di 3 centimetri e tagliateli a pezzetti di circa 2 centimetri di spessore e disponeteli sulla spianatoia infarinata
    5. Nel frattempo preparate una salsa di pomodoro mettendo in una padella olio e facendovi rosolare l'aglio(che potete eliminare o meno);aggiungete la passata di pomodoro,il sale e lasciate cuocere a fuoco dolce fino all'addensamento della salsa.Qualche secondo prima di spegnere il fuoco unite le foglie di basilico e mescolate.
    6. Mettete a bollire una capiente pentola con dell'acqua salata; al cenno di qualche bollore versate all'interno una porzione di gnocchi e attendete che riaffiorino in superficie.
    7. Scolateli con una schiumarola e poneteli all'interno di una ciotola.Procedete cosi fino a terminare gli gnocchi che andrete a condire con la salsa di pomodoro,direttamente nella ciotola o,se volete,facendoli salare in padella per qualche secondo assieme al condimento.
    8. Impiattate gli gnocchi e guarniteli con del basilico fresco.
    Buon Appetito!

    Polpettine di baccalà


    Ingredienti per 6 persone:

    • 350 grammi di baccalà gia ammollato
    • 1 Cipolla piccola
    • 1 Spicchio di aglio
    • Mollica di pane raffermo
    • Latte
    • 1 Uovo
    • Vino bianco secco
    • Un pizzico di noce moscata
    • Una manciata di foglie di prezzemolo
    • Una foglia di alloro
    • Farina
    • Pan grattato
    • Olio per friggere
    • Olio extravergine d'oliva
    • Sale
    • Pepe
    Preparazione:

    1. Private il baccalà della lisca centrale e di tutta la pelle,poi dividetelo a pezzetti con una forchetta.
    2. Sbucciate l'aglio,schiacciatelo leggermente e fatelo imbiondire nell'olio extravergine d'oliva con la cipolla,precedentemente sbucciata e tagliata ad anelli sottili,e la foglia d'alloro;appena il soffritto sarà pronto togliete la foglia d'alloro.
    3. Unite il baccalà,bagnate con mezzo bicchiere di vino e fatelo evaporare,dopodichè versate acqua bollente sufficiente per coprire a filo il pesce,fate cuocere a calore moderato per 30" mescolando finchè l acqua si sarà asciugata,poi frullate il tutto.
    4. Mettete ad ammollare una manciata di pane nel latte fino a quando risulterà morbido,ma nn troppo impregnato.
    5. Mondate il prezzemolo,lavatelo,asciugatelo e tritatelo.
    6. Riunite in una terrina il baccala,la mollica di pane,strizzata e sbriciolata,e il prezzemolo;profumate con noce moscata grattugiata e una presa di pepe macinato al momento.
    7. Amalgamate bene il tutto,quindi formate con l impasto tante polpettine.
    8. Passate le polpettine prima nella farina bianca,poi nell'uovo sbattuto con una presa di sale e infine nel pan grattato.
    9. Scaldate abbondante olio per friggere in una padella,immergete le polpettine e fatele cuocere fino a quando saranno ben dorate.
    10. Scolatele su carta assorbente da cucina e servitele.
    Buon Appetito!