sabato 5 settembre 2015

La Torta di pane pomodoro e mozzarella


Ingredienti:




  • 10 fette di pan bauletto
  • 2 pomodori ramati
  • 200 g di mozzarella per pizza
  • 150 g di formaggio fontal
  • 2 uova
  • 150 g di besciamella
  • sale e pepe
  • origano
  • olio extravergine di oliva
  • pangrattato
  • Preparazione:
    1. Per preparare la Torta di pane pomodoro e mozzarella. incominciare accendendo il forno a 180°C. Oliare una tortiera di 26 cm di diametro e cospargere il fondo con del pangrattato (io ho usato carta da forno ma ve la sconsiglio).
    2. Spalmare un lato delle fette di pane con della besciamella quindi disporre le fette in piedi, a raggiera nella teglia. Lavare e tagliare i pomodori, affettarli, salarli e disporli tra una fetta di pane e l’altra.
      Affettare la mozzarella e inserire anch’essa tra le fette di pane sui pomodori. Spolverizzare con l’origano, sale e pepe.
    3. In una ciotola sbattere le uova, unire la besciamella avanzata, salarle e peparle e sbattere con una frusta a mano per amalgamare gli ingredienti.
    4. Distribuire il composto ottenuto sulle fette di pane irrorandole bene dappertutto.
      Grattare il formaggio fontal, con la grattugia a fori grossi, e distribuirlo su tutta la superficie della torta di pane.
    5. Infornare per 25-30 minuti o fino a che tutto il formaggio sarà ben sciolto e gratinato, se necessario passare gli ultimi 2 minuti con la funzione grill del forno.
    Buon Appetito!

    domenica 30 agosto 2015

    Bomboloni di patate salati ripieni con carciofi e asiago


    Ingredienti:
    • 500 Grammi di patate
    • 10 Spicchi di cuori di carciofi
    • 1 Etto e mezzo di prosciutto cotto
    • 100 Grammi di formaggio grattugiato
    • 1 Cucchiaino di sale
    • 2 Cucchiai di farina 00
    • 4 Uova 
    • Pangrattugiato
    • 200 Grammi di fontina
    Preparazione:
    1. Lessate 500 g di patate pesate da crudo.
    2. Cuocete con un filo di olio 1 carciofo tagliato a spicchi o 7-9 spicchi di cuori di carciofi surgelati.
    3. Lasciate intiepidire le patate e schiacciatele in una ciotola e aggiungete 1 cucchiaino di sale, 2 cucchiai di rasi farina quella che preferite, del formaggio grattugiato, facoltativo, e impastate tutto con le mani.
    4. L'impasto si presenta sodo, non appiccicoso.
    5. Prelevate circa 80 g di composto, schiacciate con le mani dovete formare dei dischi, al centro sistemate prosciutto cotto, un pezzo di asiago e uno spicchio di carciofo.
    6. Richiudete lavorando il bombolone nelle mani, ripassatelo in un tuorlo sbattuto, poi nel pane grattugiato e friggete poco meno d un minuto il tempo di farli dorare.
    7. Scolate su carta assorbente e servite.
    Buon Appetito!





    Ciambelline allo yogurt


    Ingredienti:


  • 500 grammi di farina Manitoba ( potete anche fare metà Manitoba e metà 00)
  • 8 grammi di lievito di birra secco attivo oppure 12,5 fresco
  • 120 grammi di yogurt bianco magro
  • 150 ml di latte parzialmente scremato
  • 1 uovo + 1 tuorlo
  • 80 grammi di zucchero
  • la buccia di un limone
  • zucchero a velo

  • Preparazione:
    1. Se avete la planetaria vi consiglio di usarla per preparare l’impasto, quindi mettere nel cestello, la farina, le uova, lo zucchero , lo yogurt e la buccia del limone,sciogliere il lievito nel latte ed unirlo al resto degli ingredienti, azionare la macchina e farla lavorare 20 minuti circa, l’impasto deve staccarsi dalle pareti e diventare elastico, se non avete la planetaria potete preparare l’impasto a mano sulla spianatoia.
    2. Mettere il panetto ottenuto in un recipiente e lasciarlo lievitare fino al raddoppio di volume.
      Una volta lievitato, versare l’impasto sulla spianatoia, e con un mattarello stendere una sfoglia dello spessore di mezzo centimetro.
    3. Con una coppa pasta del diametro di 5/6 cm fare dei dischetti, e con un coppa pasta più piccolo dare il buco al centro, disporre le ciambelline sulla leccarda foderata da carta forno e lasciarle lievitare ancora un oretta o comunque fino al raddoppio di volume.
    4. Cuocere le ciambelle in forno statico a 180° per 20/ 25 minuti circa,o comunque fino a quando non saranno gonfie e dorate, i tempi sono indicativi dovete regolarvi con i vostri forni.
    5. Le Ciambelline allo yogurt e latte senza burro sono pronte per essere gustate, spolverizzatele con abbondante zucchero a velo , profumate, soffici e leggere!
    Buon Appetito!

    venerdì 28 agosto 2015

    Dolce alle mele



    Ingredienti:


    • 250 Grammi di farina 00
    • 400 Grammi di mele Golden
    • 100 Grammi di uva sultanina
    • 2,5 Decilitri di latte
    • Un pizzico di sale
    Preparazione:
    1. Ammollate l'uvetta in un bicchiere di acqua leggermente salata.
    2. In una terrina amalgamate la farina, le uova, il latte, unite l'acqua dove avete ammollato l'uvetta, mescolate il tutto.
    3. Foderate una tortiera con carta da forno, versatevi metà del composto e mettete in forno a 160 °C per qualche minuto.
    4. Pulite e affettate sottilmente le mele.
    5. Quando la pasta comincia a solidificare, togliete la tortiera dal forno e sistematevi le fette di mele e l'uva sultanina che avrete scolato dall'acqua, coprite con il resto della pasta, rimettete la tortiera nel forno alla stessa temperatura fino a quando sarà cotto e ben dorato.


    Buon Appetito!

    Peperoni in agrodolce


    Ingredienti:
    • 3 Peperoni gialli e 3 rossi
    • 1 Cipolla
    • Olio
    • Aceto
    • Sale
    • Zucchero
    • Uva sultanina
    Preparazione:
    1. Prendete tre peperoni, lavateli, eliminate picciolo e filamenti.
    2. Tagliateli in grossi pezzi e fateli rosolare in padella con cipolla e olio. Salate.
    3. Quando saranno ben cotti, unite dell’uvetta sultanina.
    4. Riempite una tazzina da caffè con dell’aceto e fatevi sciogliere dentro un cucchiaino di zucchero.
    5. Versatelo nei peperoni, lasciate insaporire e spegnete il fuoco.
    Buon Appetito!



    Polpette di pane



    Ingredienti:
    • 400 Grammi di pane raffermo
    • 1 Bicchiere di latte
    • 1 Uovo
    • 30 Grammi di formaggio grattugiato
    • 100 Grammi di qualsiasi formaggio 
    • 80 Grammi di salume a vostra scelta
    • Un ciuffo di prezzemolo
    • Pangrattato
    • Sale
    • Pepe
    • Olio per friggere
    Preparazione:
    1. Mettete il pane in una ciotola e bagnatelo con il latte. Potete adoperare qualsiasi tipo di pane, sia a pagnotta che panini.
    2.  Quando sarà ammorbidito, strizzatelo e riducetelo a piccoli pezzi.
    3.  Mettetelo in una ciotola, aggiungete l’uovo, il formaggio grattugiato, il formaggio ed il salume che preferite a pezzetti e il prezzemolo lavato e tritato. Amalgamate bene con le mani e formate delle polpette, tonde o leggermente schiacciate.
    4.  Passate le Polpette di pane nel pangrattato e poi friggetele in olio di semi.
    5.  Fate assorbire l’eccesso di unto su fogli di carta da cucina.
    6.   Per una cottura più leggera allineate le Polpette su una teglia rivestita con carta forno e lasciatele cuocere nel forno caldo a 190° per 15 minuti, rigirandole a metà cottura. Una ricetta semplice e veloce per un piatto che conquisterà piccoli e grandi di casa.
    Buon Appetito!

    Conchiglioni ripieni di Melanzane e Mozzarella


    Ingredienti:


    • 300 Grammi di conchiglioni rigati
    • 200 Grammi di mozzarella
    • 700 Grammi di pelati
    • 200 Grammi di provola
    • 100 Grammi di parmigiano
    • Basilico
    • Olio 
    • Aglio
    • Sale
    • Besciamella
    Preparazione:

    1. Cominciate preparando un sugo molto semplice con aglio e olio, aggiungendo a fine cottura qualche foglia di basilico.
    2. Lavate le melanzane e senza togliere la buccia, tagliatele a pezzetti. Friggetele in padella con qualche cucchiaio di olio.
    3. A fine cottura, aggiungete, nella padella delle melanzane, la provola e la mozzarella tagliate a dadini, il basilico e il parmigiano grattugiato.
    4. Cuocete i conchiglioni in acqua salata e scolateli quando sono ancora al dente. Lasciateli raffreddare.
    5. Riempire i conchiglioni con il composto di melanzane e man mano riporli in una pirofila (su cui avrete precedentemente steso un leggero strato di sugo).
    6. Ricoprirli con il sugo rimasto, la besciamella e altro parmigiano.
    7. Informare per 15 minuti a 200° e servire.
    Buon Appetito!